Maestro CV / CX
Moderna tecnologia di semina monogerme
- Nuova generazione di dosatrici AirVac e AirSpeed
- Versatile tecnologia di semina monogerme per: mais, girasoli, barbabietole da zucchero, sorgo, colza, soia e altri tipi di legumi
- Facile gestione delle dosatrici – non è necessario regolare il raschietto
- Tecnologia robusta e affidabile – parallelogramma pesante e unità di fila progettata per le massime sollecitazioni
- Pressione del vomere fino a 350 kg per semenze ottimali anche nelle condizioni più difficili
- Adattamento automatico al terreno della pressione del vomere AutoForce
- Elevato rendimento superficiale grazie all‘elevata autonomia per concime e semenze
- Unità compatta con requisiti bassi per il trattore

Maestro CV / CX
AirVac e AirSpeed – versatili – precise – potenti
Le dosatrici AirVac e AirSpeed di nuova generazione hanno una struttura molto simile e funzionano secondo lo stesso principio di dosaggio. Sono universalmente adatte per la singolarizzazione dei semi di molte colture molto precisa. Con diversi dischi di dosaggio si possono singolarizzare in modo affidabile mais, girasoli, barbabietole da zucchero, soia e altri tipi di legumi e inoltre colza e sorgo.
Il sistema AirVac si basa sul principio della singolarizzazione a depressione, nel quale le semenze vengono aspirate da un disco forato. Il sistema AirSpeed funziona secondo il principio della sovrappressione, nel quale i semi vengono spinti contro il disco forato. In entrambe le dosatrici, i semi passano attraverso un singolarizzatore, il quale assicura la loro esatta singolarizzazione. La particolarità di questo componente speciale consiste nel fatto che non deve essere sostituito al cambio della coltura e che per esso non è necessario nessun tipo di regolazione da parte del conducente. Il contorno del singolarizzatore è stato ottimizzato per garantire una singolarizzazione affidabile per tutte le colture.
La differenza fondamentale tra le due dosatrici di nuova generazione è il modo in cui le semenze vengono trasferite dalla dosatrice al terreno: dopo la singolarizzazione, nel sistema AirVac le semenze vengono inviate al fondo dei solchi mediante il tubo di scarico e, se necessario, pressate dal rullo di intercettazione. Nel sistema AirSpeed i semi singolarizzati vengono catturati da una corrente d‘aria, accelerati e sparati nel terreno con la corrente d‘aria attraverso il tubo di lancio. Vengono intercettati e messi in sede dal rullo di intercettazione fisso.
In entrambe le dosatrici i semi passano su un sensore dei semi installato nel tubo di scarico o nel tubo di lancio per il monitoraggio ottimale della correttezza della semina. La tecnologia di misura del sensore è in grado di contare i semi, di rilevare la distanza tra i semi e quindi di fornire al conducente un‘informazione relativa alle sovrapposizioni o alle fallanze.
I valori trasmessi sulla precisione di singolarizzazione vengono visualizzati chiaramente sul terminale della macchina e aumentano ulteriormente la sicurezza della semina.
Le dosatrici di nuova generazione AirVac e AirSpeed possiedono un azionamento elettrico di serie e possono essere controllate per ogni singola fila. Questa tecnologia consente le note funzioni di disattivazione di singole file, SectionControl, VariableRate e il controllo delle corsie di marcia.
Per VariableRate, i sistemi di dosaggio sono progettati in modo da poter modificare la quantità di semenze per ogni singola fila. In caso di controllo delle corsie di marcia è possibile adattare la frequenza di semina nelle file a sinistra e a destra della corsia di marcia. Con queste funzioni avanzate si possono sfruttare appieno tutte le misure per aumentare la precisione durante la semina.

Dosatrice AirVac ben accessibile

I diversi dischi di dosaggio per colture diverse sono sostituibili con poche operazioni

Dosatrice AirVac con attrezzatura Main Tank Supply

Il terminale HORSCH visualizza in tempo reale la qualità di posizionamento per ogni singola fila.
Maestro CV / CX
La classe media compatta
L‘unità compatta Maestro CV / CX formata dal carrello di grande capacità e delle rotaie portavomeri per una larghezza di lavoro fino a 7,2 m offre un‘elevata efficacia con requisiti relativamente bassi per il trattore.
Per poter soddisfare le esigenze del cliente in modo ottimale, il carrello di Maestro CV / CX può essere fornito in due configurazioni diverse:
Serbatoio singolo per concime
Il serbatoio della capacità di 3 000 litri viene utilizzato per spargere il concime tramite i vomeri di concimazione nel terreno. In questo caso le semenze vengono messe nelle capienti casse delle singole file della capacità di 70 litri.
Serbatoio doppio per il concime e le semenze
Il nuovo sistema a serbatoio doppio MTS (Main Tank Supply) per Maestro CV accoglie 3 000 litri di concime e 800 litri di semenze. Mediante la tecnologia MTS, le semenze vengono trasportate continuamente nelle singole unità delle file, dove vengono singolarizzate dalla dosatrice AirVac. Il grande vantaggio di MTS consiste nel facile rifornimento del serbatoio centrale delle semenze con simultanea singolarizzazione delle semenze stesse nella fila con bassa distanza dal solco di semina.
In entrambe le varianti il serbatoio del concime è attrezzato con l‘affermata tecnologia di dosaggio HORSCH e può gestire in modo affidabile e preciso il sistema di concimazione nel terreno di Maestro.
L‘unità del vomere di Maestro può essere equipaggiata a 8 file e a 9 file con distanza tra le file di 70 / 70 / 80 cm e 30“. Nell‘impiego con 12 file sono disponibili distanze di 45 e 50 cm. Il profilo di serraggio di nuovo sviluppo consente di passare facilmente da 12 a 8 file.
Il nuovo corpo delle file dispone di un largo e stabile parallelogramma ed è equipaggiato di serie con un cilindro idraulico per generare la pressione del vomere. La pressione del vomere fino a 350 kg per fila possono essere regolate manualmente sul terminale o in modo completamente automatico per mezzo dell‘innovativo sistema di regolazione della pressione del vomere AutoForce. Il peso del carrello viene utilizzato per generare la pressione del vomere sull‘intera larghezza della macchina e assicura lo scarico del peso dalle ruote del carrello durante la semina.
Maestro CV / CX in breve
- Singolarizzazione precisa e semplice con HORSCH AirVac o AirSpeed
- Carrello con serbatoio singolo per il concime o con serbatoio doppio con recipiente per semenze centrale
- Sistema MTS nella classe media compatta per Maestro CV
- Unità del vomere a 8, 9 e 12 file
- Distanza tra le file da 45 a 80 cm
- Profilo di serraggio per montare i corpi delle file
- Pressione del vomere da 150 a 350 kg per fila
- Comoda regolazione sul terminale
- Oppure innovativa regolazione automatica con HORSCH AutoForce
- Utilizzo del peso del carrello per generare la pressione del vomere
- Concimazione nel terreno con vomere spargiconcime monodisco
- Diverse opzioni per gli pneumatici
- Dispositivo per la lavorazione con microgranulato centrale per il piazzamento nel solco o sulla fila
- Comando ISOBUS
TECHNICAL SPECIFICATIONS
HORSCH Maestro CV | Maestro 8.X – 80 – 30” CV | Maestro 9.X – 80 – 30” CV | Maestro 12.45 – 50 CV |
Larghezza di trasporto (m) | 3,00 | 3,00 | 3,00 |
Altezza di trasporto (m) | 3,90 | 3,90 | 3,90 |
Lunghezza di trasporto (m) | 6,30 | 6,60 | 6,40 |
Carico per asse (kg)* | 3 800 – 5 400 | 4 000 – 5 500 | 4 500 – 6 400 |
Carico del timone (kg)* | 1 200 – 1 500 | 1 200 – 1 500 | 1 300 – 1 800 |
Contenuto del serbatoio carrello (l) | 3 000 | 3 000 | 3 000 |
Apertura per il riempimento carrello serbatoio iniettore (m) | 0,80 x 2,40 | 0,80 x 2,40 | 0,80 x 2,40 |
Apertura per il riempimento carrello serbatoio di pressione (m) | 0,70 x 2,30 | 0,70 x 2,30 | 0,70 x 2,30 |
Volume recipiente per semenze (l) | 70 | 70 | 70 |
Numero file | 8 | 9 | 12 |
Pressione idraulica del vomere (kg) | 150 – 350 | 150 – 350 | 150 – 350 |
Ø ruota della guida di profondità (cm) | 40 | 40 | 40 |
Ø rulli di compressione (cm) | 30 / 33 | 30 / 33 | 30 / 33 |
Rullo di intercettazione | Serie | Serie | Serie |
Distanza tra le file (cm, pollici) | 70 / 75 / 80 / 30” | 70 / 75 / 80 / 30” | 45 / 50 |
Profondità di semina (cm) | 1,5 – 9 | 1,5 – 9 | 1,5 – 9 |
Altezza di caduta delle semenze (cm) | 45 | 45 | 45 |
Velocità di lavoro (km/h) | 2 – 12 | 2 – 12 | 2 – 12 |
Minima potenza assorbita (kW/CV) | 110 / 150 | 118 / 160 | 132 / 180 |
Pneumatici del carrello (opzionale) | 710 / 50 R 26.5 Ruote gemellate 4 x 270 / 95 R 36 Ruote gemellate 4 x 320 / 85 R 34** | 710 / 50 R 26.5500 / 85 R 24.0 | 710 / 50 R 26.5 Ruote gemellate 4 x 270 / 95 R 36 |
Unità di comando a doppio effetto | 1 DE funzioni idr., 1 DE azion. diretto ventilatore idr. concime con portata regolabile, 1 DE azion. diretto ventilatore idr. depressione con portata regolabile, 1 DE coclea di caricamento idr. serbatoio singolo | ||
Ritorno depressurizzato (max. 5 bar) | 1 per azionamento diretto ventilatore idr. concime e depressione | ||
Quantità d‘olio ventilatore idr. depr. (l) | 30 (non con azionamento tramite la presa di potenza) | ||
Quantità d‘olio ventilatore idr. concime (l) | 30 (non con azionamento tramite la presa di potenza) | ||
Assorbimento di corrente (A) | 30 | 30 | 35 |
Barra attacco a pendolo con occhione di traino (cuscinetto a sfere) | Perno Ø 32 o 42 mm | Perno Ø 32 o 42 mm | Perno Ø 32 o 42 mm |
Barra attacco a pendolo con occhione di traino | Perno Ø 40 mm | Perno Ø 40 mm | Perno Ø 40 mm |
Barra attacco a pendolo con occhione di traino girevole | Perno Ø 50 mm | Perno Ø 50 mm | Perno Ø 50 mm |
Sistema di aggancio a testa sferica | K 80 | K 80 | K 80 |
* Peso a vuoto delle macchine con equipaggiamento minimo / massimo
** Larghezza della macchina maggiore di 3 m, nessuna omologazione UE
HORSCH Maestro CX | Maestro 8.X – 80 – 30” CX | Maestro 9.X – 80 – 30” CX | Maestro 12.45 – 50 CX |
Larghezza di trasporto (m) | 3,00 | 3,00 | 3,00 |
Altezza di trasporto (m) | 3,90 | 3,90 | 3,90 |
Lunghezza di trasporto (m) | 6,30 | 6,55 | 6,40 |
Carico per asse (kg)* | 3 800 – 5 400 | 4 000 – 5 500 | 4 500 – 6 400 |
Carico del timone (kg)* | 1 200 – 1 500 | 1 200 – 1 500 | 1 300 – 1 800 |
Contenuto del serbatoio carrello (l) | 3 000 | 3 000 | 3 000 |
Apertura per il riempimento carrello serbatoio di pressione (m) | 0,70 x 2,30 | 0,70 x 2,30 | 0,70 x 2,30 |
Volume recipiente per semenze (l) | 70 | 70 | 70 |
Numero file | 8 | 9 | 12 |
Pressione idraulica del vomere (kg) | 150 – 350 | 150 – 350 | 150 – 350 |
Ø ruota della guida di profondità (cm) | 40 | 40 | 40 |
Ø rulli di compressione (cm) | 30 / 33 | 30 / 33 | 30 / 33 |
Rullo di intercettazione | Serie | Serie | Serie |
Distanza tra le file (cm, pollici) | 70 / 75 / 80 / 30” | 70 / 75 / 80 / 30” | 45 / 50 |
Profondità di semina (cm) | 1,5 – 9 | 1,5 – 9 | 1,5 – 9 |
Altezza di caduta delle semenze (cm) | 45 | 45 | 45 |
Velocità di lavoro (km/h) | 6 – 15 | 6 – 15 | 6 – 15 |
Minima potenza assorbita (kW/CV) | 125 / 170 | 132 / 180 | 147 / 200 |
Pneumatici del carrello (opzionale) | 710 / 50 R 26.5 Ruote gemellate 4 x 270 / 95 R 36 Ruote gemellate 4 x 320 / 85 R 34** | 710 / 50 R 26.5500 / 85 R 24.0 | 710 / 50 R 26.5 Ruote gemellate 4 x 270 / 95 R 36 |
Unità di comando a doppio effetto | 1 DE funzioni idr., 1 DE azion. diretto ventilatore idr. concime con portata regolabile, 1 DE azionamento diretto ventilatore idr. sovrappressione con portata regolabile, 1 DE coclea di caricamento idr. serbatoio singolo | ||
Ritorno depressurizzato (max. 5 bar) | 1 per azionamento diretto ventilatore idr. concime e sovrappressione | ||
Quantità d‘olio ventilatore idr. sovrappr. (l) | 50 (non con azionamento tramite la presa di potenza) | ||
Quantità d‘olio ventilatore idr. concime (l) | 30 | 30 | 30 |
Assorbimento di corrente (A) | 30 | 30 | 35 |
Barra attacco a pendolo con occhione di traino (cuscinetto a sfere) | Perno Ø 32 o 42 mm | Perno Ø 32 o 42 mm | Perno Ø 32 o 42 mm |
Barra attacco a pendolo con occhione di traino | Perno Ø 40 mm | Perno Ø 40 mm | Perno Ø 40 mm |
Barra attacco a pendolo con occhione di traino girevole | Perno Ø 50 mm | Perno Ø 50 mm | Perno Ø 50 mm |
Sistema di aggancio a testa sferica | K 80 | K 80 | K 80 |
* Peso a vuoto delle macchine con equipaggiamento minimo / massimo
** Larghezza della macchina maggiore di 3 m, nessuna omologazione UE
Features
Rulli di compressione
per una migliore messa in sede dei semi
Quale rullo di compressione è adatto per i vari impieghi?
- Il rullo di compressione a denti è ottimale per terreni pesanti.
- Rullo di compressione a punte per terreni più leggeri
- Rullo di chiusura in gomma per terreni sabbiosi leggeri
- Se i vomeri di semina a disco doppio causano la compattazione della parete del solco, essa viene rotta dal rullo di compressione a denti / a punte – il solco viene così rimosso.
- Nessuna apertura del solco dopo la semina in condizioni asciutte, specialmente in terreni pesanti e argillosi
- Viene favorito lo sviluppo delle radici del mais
- Un rullo di compressione a denti / a punte e un rullo di compressione standard per ogni fila per controllare la profondità ed evitare il movimento dei semi.
- I rulli di compressione non sono tuttavia adatti per la semina in superficie.

Uscita microgranulato per esche granulari lumachicide

Dosatrice microgranulato

Vomere spargiconcime monodisco

Ruote della guida di profondità con raschietto, rulli di compressione regolabili e rullo di intercettazione che nel CV può essere rimosso in condizioni molto umide.

Ruota di pulizia a forma di stella

Il singolarizzatore universale non deve essere più regolato.

Cursore d’ingresso dei semi

Stelle sgombratrici opzionali fissate alla piastra flangiata

Stelle sgombratrici flottanti con guida della profondità

Ruota della guida di profondità con raggi

Maestro CV

SectionControl consente la disattivazione e l‘attivazione automatica delle file tramite segnale di posizione GPS. Il sistema GPS non fa parte del terminale HORSCH.

Pneumatici: 710 / 50 R26.5

Pneumatici: 270 / 95 R36